Sfilata Dior 2023

Chi è e cosa fa il copywriter specializzato nel lusso

Le competenze di un copywriter, la preparazione di uno specialista del lusso: un mix scoppiettante di marketing e paillette.

Mi sono data un titolo difficile questa volta: definire chi è un copywriter oggi è davvero un’impresa non semplice, e farlo aggiungendo a fianco la parola lusso risulta ancora più complesso. Possiamo restringere il campo dicendo che il copywriter è quel professionista dedicato alla scrittura, sia essa per l’advertising offline o online, sia per tutti i media digitali che necessitano di contenuti: dai siti ai blog, dai social alle newsletter fino ad arrivare agli e-commerce.

Il copywriter si dedica con grande flessibilità e pazienza al suo ruolo, passando leggero sopra alla confusione di competenze e proiettato con serenità a interpretare – con i termini più appropriati – l’identità di un brand, qualsiasi sia il brief da risolvere.

Valentino haute couture
Sfilata Valentino haute couture 2023

Io, una copywriter che ama il lusso

Per quanto mi riguarda, occuparsi dei testi digitali come copywriter lusso è un sorprendente equilibrio tra il mio passato, il mio presente e un pizzico di futuro. Ho respirato lusso per tanti anni, in azienda; ho ammirato, invidiato, guardato con gli occhi a cuore tanti abiti e accessori che toccavo con mano lieve come per timore di spezzare un incantesimo. Il mio amore per la moda si rivela essere più una passione per una forma d’arte, di artigianalità altissima, più che il gioco delle tendenze stagionali dal sapore commerciale-vendita-fast fashion.

Sarò anche obsoleta, ma quando vedo alcune sfilate di haute couture non posso che incantarmi beata, ammirando le ore di lavorazione, le dita magiche delle prémiere, il cuore grande di chi dedica intere settimane ad un pezzo unico, fatto più di poesia che di tessuto.

Ricami Dior
Ricami sfilata Dior 2022

Competenze tecniche e dettagli pratici

Specializzarsi è importante

Impossibile scrivere di qualcosa di così specifico senza avere una preparazione più che seria: per fare i copywriter del lusso, bisogna saperlo riconoscere, capire, raccontare ed esaltare. Questo include la storia della moda e del design di lusso, le tendenze attuali e passate e una comprensione delle differenze tra i vari brand e i loro mondi. Saper riconoscere e descrivere le caratteristiche dei materiali pregiati o l’esclusività di alcune lavorazioni è parte integrande della professionalità

Conoscenza approfondita del settore

Bisogna essere parte della dinamica delle collezioni per poter svelare come e dove l’architettura di una sfilata prende forma, quali sono i ruoli e i tempi delle diverse figure, cosa cambia tra prototipi e campionari, tra creatività haute couture e collezioni pret-à-porter. Insomma vivere dentro il cuore pulsante del business è un requisito fondamentale per poter esprimere al meglio il valore di un prodotto.

E ovviamente, possedere uno spiccato senso estetico che possa guidare come un faro nel mare magnum delle parole. Perché la stessa bellezza che gli occhi vedono nelle immagini, deve essere trasmessa ad un testo e percepita dal cuore.

Dior
Sfilata Dior 2023

Parole, lingue, stile

Ogni brand ha il suo tono di voce, un’identità verbale e una personalità cui attenersi con attenzione. Per quanto riguarda il lusso, i testi creati dai copywriter devono seguire regole precise ma super flessibili.
Ai termini e alle espressioni che ogni brand non vuole vengano utilizzati – perché considerati lontani dalla propria esperienza – spesso si affiancano parole da inserire nei testi proprio per definire una perfetta coerenza con il resto della comunicazione. Via libera quindi alla creatività, alle figure retoriche e a giochi di parole che esaltano la bellezza. Ma dentro regole ferree su quantità e qualità dei lemmi.

Il lusso parla una lingua tutta sua. Inglesismi e francesismi sono ammessi con grazia e parsimonia: nel lusso essere stranieri o utilizzare con familiarità più di una lingua è considerato totalmente chic, quindi apprezzato. Il copywriter si può allora divertire con allitterazioni e giochi di senso che l’italiano non possiede, per titoli ad effetto che mescolano più di un linguaggio.

Capacità di adattamento e aggiornamento

Il settore del lusso è in continua evoluzione, quindi è fondamentale che il copywriter rimanga aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni. Questo include non solo la moda e il design, ma anche le strategie di marketing, le tecnologie emergenti nel settore e i cambiamenti nei gusti e nelle preferenze dei consumatori. Dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dalle nuove tecnologie allo sviluppo di filati speciali, non si può presentarsi impreparati ai blocchi di partenza della moda e del lusso.

Ricami
Artigianalità e lusso: i ricami a mano

Strategie di marketing e branding per il lusso: il tocco del copywriter

L’arte della narrazione

Nel regno scintillante del lusso, creare una narrazione non è semplicemente raccontare una storia: è l’arte di tessere un’esperienza sensoriale attraverso frasi e parole scelte con cura. Non faremo solo descrizioni di prodotti ma creazioni di emozioni, trasmissioni di esperienze, sogni, promesse di esclusività. Questa narrazione è essenziale per creare un legame emotivo con il cliente, elevando il prodotto da oggetto a simbolo di uno stile di vita aspirazionale.

Personalizzazione ed esclusività

Il lusso vive di unicità. Personalizzazione ed esclusività sono i due pilastri su cui si fonda ogni percezione del lusso. I testi devono trasmettere questa esclusività, utilizzando un linguaggio che non sia solo descrittivo ma comunichi la ricchezza dell’esperienza che si va ad offrire. Parole distillate possono evocare un senso di appartenenza a un gruppo esclusivo, riservato a coloro che non solo desiderano il meglio ma anche qualcosa di unico.

Il linguaggio visivo e sensoriale

In un mondo dove l’immagine è sovrana, il copywriting per il lusso deve parlare anche ai sensi. Descrivere un prodotto in termini di sensazioni, odori, texture e colori crea un’immagine vivida nella mente del consumatore. Parole che evocano la morbidezza della seta, la rifrazione infinita della luce in una pietra o il touch ricco di una pelle pregiata possono trasformare un testo in una vera esperienza sensoriale.

lusso dior
Sfilata Dior 2017

La coerenza del brand

Nel lusso, la coerenza del brand è vitale. Ogni frase, ogni parola scelta, deve riflettere e rafforzare l’identità del brand. Il tono, lo stile e il vocabolario devono essere in perfetta armonia con l’immagine del brand, mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione, tra classico e moderno, tra riservatezza e appariscenza.

L’influenza dei Social Media

Nell’era digitale, i social media giocano un ruolo cruciale nel marketing, del lusso come di ogni altro prodotto. Il copywriter deve sapere come adattare la voce del brand ai diversi canali, mantenendone vivida l‘aura di esclusività ed eleganza, adottando un approccio che risuoni armoniosamente con il pubblico di ogni piattaforma. La sfida è mantenere l’aura di prestigio pur rimanendo accessibili e coinvolgenti.

Un’Arte Sartoriale

Il copywriting nel settore del lusso è un’arte sartoriale, che richiede una profonda comprensione del brand, un acuto senso estetico e la capacità di raccontare storie che catturino l’immaginazione del pubblico. È il fil rouge che unisce il cliente al mondo del lusso, rendendo ogni prodotto non solo un acquisto, ma un’esperienza indimenticabile.

Se sei un manager che cerca un copywriter specializzato nel lusso o nella moda, contattami. Possiamo valutare insieme quali sono le necessità della tua azienda e trovare le strategie migliori per rendere unica la tua comunicazione.

Clicca sul pulsante qui sotto per contattarmi o chiedere un preventivo.